le nostre avventure
Sorrento: cosa vedere in un giorno
Sorrento: cosa vedere in un giorno
Prima tappa del nostro tour della costiera amalfitana non poteva che essere Sorrento.
Città scintillante sul Golfo di Napoli, decantata da poeti, celebrata nelle canzoni, immortalata nei dipinti, è come vivere in una cartolina con i suoi vicoletti pieni di negozi e botteghe artigianali.
Conosciuta come la città dei limoni e del suo limoncello, Sorrento accoglie visitatori da tutto il mondo in cerca di storia, cultura, sole e divertimento.
Credeteci se vi diciamo che in un solo giorno ci siamo riempite gli occhi di bellezza, buon cibo e di quell’accoglienza calorosa che solo il sud Italia ti può trasmettere!
COSA FARE IN UN GIORNO
1. Piazza Torquato Tasso e la Città Vecchia
La piazza principale di Sorrento costellata di bar e locali.
Un luogo interessante da visitare nei pressi della piazza è la chiesa barocca del santuario del Carmine; da qui parte Corso Italia, la strada dello shopping.
Dal ponte che collega la piazza a Via San Cesareo ci si può soffermare ad ammirare un fantastico scorcio sulla baia di Sorrento.
Prosegui poi per Via San Cesareo, la via principale della città vecchia, ricca di piccoli violetti adiacenti e negozi tipici.
2. Marina Grande e Marina Piccola
Due spiaggette molto caratteristiche facilmente raggiungibili a piedi dal centro.
Marina Grande, antico rione di pescatori, è stata anche location, nel 1955, del film “Pane, amore e …” con Sophia Loren. E, naturalmente, durante la passeggiata non ci si deve sottrarre dall’ammirare lo splendido panorama dalle tante terrazze a disposizione lungo il percorso.
3. Chiostro di San Francesco
Questo angolo di paradiso dove rilassarsi anche durante le calde giornate estive, è situato vicino alla villa comunale e si accede dall’arco accanto all’entrata dell’omonima chiesa.
Racconta la storia della città e delle diverse influenze ricevute nel corso dei secoli.
4. Villa Comunale
Sorge sull’orto dei frati francescani e con la sua vista è di certo uno dei punto imperdibili di Sorrento per godere della brezza marina e del panorama sull’intero Golfo.
La discesa al mare è stupenda per godersi il paesaggio, ma per i più pigri c’è la possibilità di utilizzare un ascensore.
All’ingresso del parco c’è un simpatico murales che riproduce Lucio Dalla, Sophia Loren e Enrico Caruco, 3 figure iconiche di Sorrento
5. Vallone dei Mulini
Questo di Sorrento, pur essendo inaccessibile, è una delle attrazioni più instagrammabili della città.
Si trova proprio in centro storico ed è qualcosa di unico; si tratta del rudere di un mulino di circa 700 anni, ma abbandonato agli inizi del 900’.
6. Bagni della Regina Giovanna
Sicuramente una delle perle nascoste da scoprire in questa zona.
Ancora incontaminata, la si raggiunge in circa 50 minuti a piedi da capo Sorrento tramite un sentiero ben segnalato, oppure prendendo l’autobus che dalla stazione va verso Massa Lubrense.
Prima di decidere di andarci è sempre meglio informarsi sull’apertura, in quanto a volte viene chiusa per problemi di accessibilità.
DOVE DORMIRE A SORRENTO
Noi abbiamo scelto Laqua Charme & Boutique e non potevamo chiedere di meglio.
Ambiente dolce e raffinato dove potersi rilassare con la piscina privata a sfioro sul golfo, è qualcosa di incredibile; Cinzia e Antonino hanno reso questo posticino un mix unico di accoglienza e relax, fatto con materiali naturali e colori morbidi ed avvolgenti.
Si trova a Meta, a 6 km dal centro di Sorrento.
DOVE MANGIARE A SORRENTO
Noi abbiamo pranzato al Ristorante Fuoro, nelle strette viuzze del paese, e cenato al Ristornate o’Parrucchino circondato da lucine e grappoli di limoni. (Trovate tutte le indicazioni nel nostro articolo Dove mangiare in Costiera Amalfitana: 7 Ristoranti da provare)
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on pinterest
Share on email
Siamo Fede e Gio: due viaggiatrici che, otto anni fa, hanno deciso di trasformare il sogno in realtà. Fisioterapiste nella vita di tutti i giorni, uniamo la passione per l’esplorazione a quella per le immagini, raccontando le nostre avventure in foto e video.
SEGUICI SUI SOCIAL
se ti è piaciuto questo articolo forse
potrebbe piacerti anche
sei interessato al nostro progetto?
Iscriviti alla newsletter

Siamo Fede e Gio: due viaggiatrici che, otto anni fa, hanno deciso di trasformare il sogno in realtà. Fisioterapiste nella vita di tutti i giorni, uniamo la passione per l’esplorazione a quella per le immagini, raccontando le nostre avventure in foto e video.
Puoi scriverci a questa mail: thetravelingbrain@gmail.com
oppure chiamarci al +39 3487151051